1. Assicurati di avere la SPID2022-11-14T19:14:41+01:00

Per far domanda e accedere al portale del dipartimento è necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2 (se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero o un cittadino di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia).

Come si ottiene la SPID?

Per ottenere lo SPID di livello 2 sono necessari: un indirizzo e-mail, un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno), una copia del tesserino di attribuzione del codice fiscale (tessera sanitaria), un telefono cellulare. Durante la registrazione può essere necessario fotografare e allegare i documenti.

Per i cittadini non Italiani?

I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

2. Accedi al sito del dipartimento2023-01-11T10:44:12+01:00

Fino alle ore 14.00 del 10 Febbraio 2023 le domande possono essere compilate esclusivamente online dal sito:

3. Compila la domanda2023-02-09T16:43:58+01:00

È possibile presentare UNA SOLA DOMANDA di partecipazione per un solo progetto di Servizio Civile Universale.

La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.

Il nostro progetto per l’anno 2023 si chiama LA CULTURA È POPOLARE: ATTIVITÀ ARTISTICHE E RICREATIVE PER UNA COMUNITÀ INCLUSIVA”

La domanda va presentata entro il termine perentorio di VENERDI 10 FEBBRAIO LUNEDI 20 FEBBRAIO 2023 alle ore 14.00

La mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda fuori termine è causa di esclusione dalla selezione.


Come considerare la parte relativa alle precedenti esperienze?

Le esperienze descritte all’interno della domanda danno diritto a punteggio solo se è indicata la durata, l’anno di realizzazione, l’ente presso cui si è realizzata e la tipologia che deve essere ascrivibile ai settori e alle aree di intervento del servizio civile indicate qui:


Se non hai un diploma puoi accedere ad una graduatoria con posti riservati spuntando, in fase di domanda, la casella MINORI OPPORTUNITA’ in una delle seguenti sedi:

Mantova: Arci Mantova, Arci Tom, Arci Papacqua, Arci Musica Insieme, Orchestra da camera di Mantova

Castiglione delle Stiviere: Arci Dallò

Gonzaga: Arci Laghi Margonara

Sermide: Arci Chinaski

4. Sostieni il colloquio2023-01-11T10:45:40+01:00

Tutti i candidati dovranno sostenere un colloquio di selezione i cui temi trattati saranno la storia del servizio civile e il testo del progetto scelto.

I colloqui per l’anno 2023 si terranno indicativamente nel mese di Marzo.

5. Attendi l’esito e inizia il tuo anno2022-12-16T12:46:42+01:00

I volontari selezionati prenderanno servizio indicativamente nel mese di maggio.

Per maggiori informazioni sulle attività da svolgere durante il servizio puoi contattare Asc Mantova o direttamente la sede dove vorresti svolgere il servizio

2022-11-29T13:08:42+01:002 Novembre, 2022||