ARCIFESTA 2025

DAL 10 LUGLIO AL 3 AGOSTO

CAMPO CANOA – MANTOVA

APERITIVI DALLE 18.00

CUCINA dalle 19.30

SPETTACOLI GRATUITI

GIOVEDÌ 10 LUGLIO

ORE 20.30

STOP, FACCIAMO PACE

La Pace siamo noi, nessuno si senta escluso.
Dall’indignazione all’azione.

Ore 20,30 Apertura STOP FACCIAMO PACE introduce Claudio Morselli Movimento Nonviolento, Mantova Per La Pace
A seguire Alessandra Riccadonna, Assessore Comune di Mantova

Ore 21.00 Intervento a cura di:
Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento

Ore 21.30
Musica Popolare Con Daniele Goldoni: Le Voci della Terra

Ore 22.30
Interventi a cura di:

“La gestione nonviolenta dei conflitti” a cura di Bruno Miorali (Università Verde Pietro Toesca, Mantova per la Pace)

“Agire per il Congo” a cura di Veronica Barini (Associazione Colibrì, Mantova per la Pace)

“Esperienze dei giovani e della società civile nei nostri territori per la buona politica come servizio alla collettività umana, nel rispetto dei diritti e dei doveri reciproci” a cura di Lara Benazzi, Attivanza, Mantova per la Pace.

23.00 Testi di Pace: letture di Marina Riviera Visentini (fondali musicali a cura dei musicisti del Monte Analogo)

23.15 Dr. Strangelove (un’improvvisazione musicale a cura di MonteAnalogo@31)

VENERDÌ 11 LUGLIO

ORE 22.00

ORANGE COMBUTTA

Orange Combutta più che una band sono un collettivo di musicisti. Guidati dalla direzione artistica di Giovanni Minguzzi e Mattia Dallara. Un caleidoscopio di suoni e ritmi che qualcuno definirebbe New jazz ma che non basterebbe, perché arricchito dall’universo delle library e delle colonne sonore, dallo sperimentalismo e dal soul, dal r’n’b fino a qualche suggestione hip hop.

ORE 20.00

Il Forum Giovani Mantova si presenta

Il Forum Giovani è un organismo di partecipazione, nato il 1 Aprile 2025, che si propone di avvicinare i giovani alle Istituzioni e viceversa.

È aperto a tutti i giovani tra i 16 e 35 anni, residenti o domiciliati in Provincia di Mantova.

L’obiettivo primario è sancire il diritto alla felicità dei ragazzi e al contempo permettere di dare loro una voce per portare avanti le istanze che li riguardano più da vicino, rendendoli parte attiva e creando un contesto di partecipazione, crescita culturale e autorealizzazione.

Vieni a scoprire come funziona e come iscriversi.

SABATO 12 LUGLIO

ORE 22.00

YARAKI + ALESSIA PUPPATO

YARAKI: Un’artista italo-brasiliana classe ’99 cresciuta nella periferia nord di Milano. La sua musica è racconto diretto, concreto e sognante, duro e infantile della realtà che vive e di quella che immagina.

ALESSIA PUPPATO: cantautrice folk rock mantovana, si lascia andare tra le righe di un diario, mano scrivente delle sue canzoni, e le corde di una chitarra, infaticabile suono amico. 

ORE 19.30

Laboratorio di scrittura autobiografica con Alessia Puppato

Logopedista e cantautrice, Alessia vuole portare l’attenzione al testo, sia scritto che orale, trovando in esso la chiave per operare piccoli cambiamenti nel qui ed ora di un incontro. Le parole scelte, l’ordine dato, le pause, tutto ha un significato profondo e l’ “arte della conversazione” permette di rivelarlo. Questo rappresenta l’elemento centrale dei laboratori di scrittura autobiografica che propone.

Laboratorio gratuito e aperto a tutt*. Posti limitati: per prenotarsi scrivere a 379 118 5240 (Alessia)

DOMENICA 13 LUGLIO

ORE 21.30

Talk: SUL FILO DEL FUTURO

Cosa decidere per il proprio futuro? È possibile “guardare” la propria città da nuovi punti di vista? Vado, resto, torno o sono di passaggio?

4 gruppi di mantovani che queste scelte le hanno fatte si confrontano attraverso le loro storie, ambizioni, motivazioni e dubbi. Modera la redazione di BAG Magazine in un talk Oxford Style.

ORE 20.00

Laboratori: Argillando + Linocut

ARGILLANDO con MEMA

Laboratorio di argilla per allenare le mani a creare pezzi unci e inimitabili. Vieni a realizzare una tazza con la tecnica del pizzicato! (AAA ci si sporca le mani)

LINOCUT con Emiliano Fanti

Incidi, inchiostra e stampa! Scopri un’antica tecnica per creare qualcosa di nuovo!

Laboratori gratuiti e aperti a tutt* senza prenotazione.

Settimana 2 su 4:

GIOVEDÌ 17 LUGLIO

ORE 21.30

Racconti dalla Palestina, con VERONICA FERNANDES

Giornalista della redazione Esteri di Rai News 24, nel suo reportage racconterà la realtà umana dolorosa e drammatica della Palestina, tra conflitti, speranze e resistenza.

Attraverso storie e immagini offrirà un’analisi accurata sulla situazione politica e sociale, per comprendere meglio la realtà complessa di uno dei più sanguinosi teatri di guerra.

ORE 20.00

Creare una Kokedama

Dimostrazione pratica di come creare una Kokedama, arte giapponese delle “piante volanti”. Il workshop sarà curato da “Alchimie” con Jessica Bernardelli.

Dimostrazione gratuita e aperta a tutt* senza prenotazione.

VENERDÌ 18 LUGLIO

ORE 22.00

DAL:UM

In prima linea nella nuova musica coreana, il duo, formato da Ha Suyean e Hwang Hyeyoung, è composto da virtuose di due diversi tipi di cetra tradizionale: il gayageum e il geomungo.

La loro musica è il suono della Seul del XXI secolo, dove i confini della tradizione vengono allungati e talvolta infranti.

ORE 20.00

Jikiden Reiki. Energia che rigenera

Un incontro per sperimentare il potere rigenerante del Reiki tradizionale giapponese. Trattamenti prova e momenti di approfondimento per conoscere da vicino questa antica arte di riequilibrio energetico. A cura di Sonia Claudia Costantini, Holistic Therapy.

Dimostrazione gratuita e aperta a tutt* senza prenotazione.

SABATO 19 LUGLIO

ORE 22.00

CALALUNA – Omaggio a Fabrizio De Andrè

Calaluna (Tributo a Fabrizio De André) sono una band composta da 9 musicisti uniti da un unico obiettivo: far scoprire le canzoni e le parole del cantautore genovese a chi non le conosce e ricordarle a chi le ama.

Con oltre 70 concerti realizzati in Italia, sono da anni un riferimento per gli appassionati del genere, per la qualità e per la continua ricerca delle sonorità e degli stili originali dei brani.

Il repertorio è fatto di canzoni scelte tra le più celebri del cantautore, un “viaggio” unico tra stili, ritmi e linguaggi diversi: in pochi minuti si passa senza soluzione di continuità dal dialetto sardo al portoghese, dalle atmosfere mediterranee in genovese ai concept album più geniali, fino alle ballate indimenticabili dei primi anni.

Durante il concerto si potranno “ritrovare” pezzi famosi come Bocca di Rosa, Don Raffaè o Il Pescatore, ma anche  gioielli quasi sconosciuti come Franziska, Jamin-a e Zirichiltaggia.

Lo spettacolo è anche l’occasione per scoprire le storie segrete, gli aneddoti e i significati nascosti dietro le parole

ORE 20.00

Alessandro Sahebi – Presentazione del libro “Questione di Classe”

Di fronte alla classica domanda «Cosa fai nella vita?», pochissimi risponderebbero con qualcosa di diverso dal proprio lavoro.

Il pensiero dominante ci ha convinto che la felicità sia una conquista individuale, non collettiva. Ma è solo l’ennesimo inganno di un sistema ingiusto, che alimenta la competizione e l’egoismo per dividerci.

Un’alternativa esiste ed è collaborare, condividere, immaginare una società in cui stare bene non sia un privilegio per pochi, ma un diritto di tutti.

Alessandro Sahebi, giornalista e autore televisivo, presenta il suo libro “Questione di Classe” edito da Mondadori, 2025.

Dialoga con l’autore Emanuele Bellintani.

DOMENICA 20 LUGLIO

ORE 21.30

Reading: GIUSEPPE CIVATI – IL RIFUGIO DEI LIBRI PROIBITI

Un Reading per fare comunità e uscire da quello che sta diventando l’ennesimo incubo della storia umana. Prenderci cura dei libri, mentre loro si prendono cura di noi, è già resistenza.

ORE 20.00

Laboratorio di Serigrafia per grandi e piccoli

1) LABORATORIO PER I PIÙ PICCOLI (5-10 Anni): Laboratorio gratuito di introduzione alla serigrafia per bambini e bambine con materiali naturali, in cui sperimenteremo una tecnica di stampa artistica utilizzando frutta, verdura e colori naturali per realizzare delle shopper personalizzate, uniche e originali con Simona Sardu.

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni (per i più piccoli è richiesta la presenza di un genitore)

✏️ Prenotazione obbligatoria (posti limitati) scrivendo al 340 9776294‬ (Simona)

_______________________________________

2) LABORATORIO PER ADULTI: Hai dei tessuti extra tipo vecchie tende o tovaglie della quale non te ne fai più nulla? Hai delle magliette che non indossi più perchè non ti rappresentano o perchè son bucate? Non buttarle, portale in ArciFesta che le personalizziamo assieme attraverso l’uso della serigrafia.

Per l’occasione portereremo telai gia impressionati (essendo un processo lungo) con grafiche inerenti al riciclo e al riuso in modo tale da potervi offrire diverse scelte. Troverete anche il nuovo logo di Arci Mantova per personalizzare i vostri tessuti!

Laboratorio gratuito e aperti a tutt* senza prenotazione.

Settimana 3 su 4:

GIOVEDÌ 24 LUGLIO

ORE 21.30

Scritti Mediterranei – Appunti di ordinaria accoglienza. Progetto Sai Enea Mantova dialoga con il regista Andrea Segre

Un viaggio che dura 15 anni e che ci porta dritti all’attualità, fino ai centri di detenzione per migranti in Albania, per capire meglio come siamo arrivati fin qui, nel cuore di un’Europa sempre più segnata da nazionalismi e chiusure.

Andrea Segre, regista di film e documentari, dialoga con Sai Enea Mantova.

Evento realizzato nell’ambito delle attività di sensibilizzazione promosse dal Progetto SAI Enea Mantova

ORE 19.00

BIAS: Laboratorio di frontiera per ragazzi e ragazze a cura del Collettivo LAN-DE-Sì

Un laboratorio teatrale per esplorare insieme, attraverso il corpo e la parola, i confini visibili e invisibili dell’accoglienza. Chi accogliamo davvero? E chi lasciamo fuori? Quali sono i pregiudizi che ci guidano, spesso senza che ce ne rendiamo conto?

In un tempo in cui le narrazioni sull’ “altro” sono spesso tossiche e divisive, vogliamo creare uno spazio protetto e creativo in cui i ragazzi e le ragazze possano interrogarsi sulle proprie percezioni e reazioni, mettendo in scena i loro “bias” attraverso il linguaggio dell’espressività teatrale.

La “frontiera” sarà il punto simbolico da attraversare: linea sottile tra dentro e fuori, tra accoglienza e esclusione. Per riflettere insieme – giocando, immaginando, agendo – su cosa significa davvero fare spazio all’altro.

Laboratorio gratuito e aperto a tutt* senza prenotazione.

Laboratorio proposto nell’ambito delle attività di integrazione per i beneficiari del progetto SAI Enea Mantova

VENERDÌ 25 LUGLIO

ORE 21.30

METAL GAGA

I Metal Gaga sono il primo tributo metal in Europa della unica e sola Lady Gaga! Metallari cattivi, una Queen dalla voce potente e cambi d’abito in vero stile Little Monster. L’imperdibile mix per ballare e cantare senza sosta.

ORE 20.30

Talk: Liberi di essere: il diritto al rispetto delle identità e affettività

Noah Busseti, psicologo e vicepresidente Arcigay La Salamandra, dialoga con Tatiana Reggiani.

SABATO 26 LUGLIO

ORE 22.00

NICO AREZZO

NICO AREZZO: Nato nel ’98, cresce su di un palco come raccoglitore di cavi, tecnico luci, fonico, batterista ed infine cantautore. Negli ultimi anni, oltre a conservare numerosi concerti in giro per l’Italia con diverse formazioni, raccoglie, scrive, arrangia, pubblica il suo album di debutto “Non c’è mare”. Nel 2024 è tra i vincitori di Musicultura. Gli piace andare in montagna, con la tenda, ma ancora non l’ha mai fatto.

ORE 21.30

BOHÉMIEN TRIO

BOHÉMIEN TRIO: La band nasce nel 2020, tra i banchi del Liceo Musicale “Isabella D’Este” di Mantova. Sofia (classe 2005) e Francesco (classe 2003). Una formazione under21 che si ispira ai classici del funky, blues e R&B. È vincitrice della Borsa di Studio “Giulio Guariento” 2024 e con all’attivo l’album “Mono”.

DOMENICA 27 LUGLIO

ORE 21.30

Wonderful & Society: fumetti e immaginari fantastici per attraversare il cambiamento

Una tavola rotonda con:

•⁠ ⁠Luigi Filippelli (fumettista ed editore MalEdizioni)
•⁠ ⁠Chiara Abastanotti (Fumettista e docente alla Scuola Internazionale di Comics)
•⁠ ⁠Adriano Simonini (Fumettista indipendente e autoprodotto)
•⁠ ⁠Davide Passoni (Poeta e fumettista)

Durante il dibattito, gli autori presenti si confronteranno tra loro, su come “il genere fantastico” (o la fantascienza) possano essere strumenti utili e originali per raccontare i posti vissuti, i problemi quotidiani, la persone comuni e la loro creativa resistenza.

ORE 19.00

Mostra mercato di fumetti d’autore e indipendenti

Fumetti d’autore e indipendenti, in mostra all’Arci Festa dalle ore 19.00 per tutta la serata.

Settimana 4 su 4:

GIOVEDÌ 31 LUGLIO

ORE 21.30

CHICORIA: Una storia di riscatto civile e sociale

Una storia di riscatto civile e sociale quella raccontata con molta franchezza da Armando Sciotto, in arte Chicoria, partendo dalla sua esperienza di vita iniziata tra spaccio e uso di droghe che lo hanno condotto fino in carcere, poi la rinascita attraverso l’arte e le sue passioni perseguite con forza di volontà ed infine la redenzione con la trasformazione delle più brutte esperienze in un incontro che possa essere spunto di riflessione per chi ascolta, mettendo le sue conoscenze a servizio del bene comune e del proprio.

ORE 20.00

Esperienze Creative nella Casa Circondariale di Mantova

Il racconto delle attività artistiche svolte all’interno della Casa Circondariale di Mantova, con l’obiettivo di mostrare come l’arte possa diventare uno strumento potente di espressione, riabilitazione e riconnessione umana.

I detenuti hanno avuto la possibilità di riscoprire sé stessi, dare voce alle proprie storie e costruire un dialogo con il mondo esterno. Un’occasione per riflettere sul valore sociale dell’arte nei contesti di marginalità.

VENERDÌ 1 AGOSTO

ORE 22.00

GLI A-TRE – Omaggio a Francesco Guccini

Una band mantovana per un intenso tributo al cantautore Francesco Guccini. Un viaggio tra parole e musica che hanno segnato intere generazioni.

ORE 20.00

Emanuele Bellintani: “Ho ancora una valigia a Berlino”

Emanuele Bellintani, giornalista e copywriter, presenta il libro “Ho ancora una valigia a Berlino”: 1951. Rovine e macerie segnano il paesaggio europeo. Su di esse il sole proietta un’ombra che si allunga a tutto il mondo, spaccato in due dall’ultima guerra.

Un nuovo scontro sembra sempre più vicino e una generazione di sopravvissuti sfida l’avvenire lottando per la pace e il disarmo.

SABATO 2 AGOSTO

ORE 22.00

TREMULATERRA

Intenso spettacolo con pizziche, stornelli d’amore, canti di guarigione, di lavoro e di protesta. Ma non mancheranno momenti divertenti all’insegna della simpatia e del folklore salentino!

ORE 20.00

Amaka Ethel Nwokorie: “La parole di mio padre”

Amaka Ethel Nwokorie ci trasporta nel suo viaggio dalla Nigeria all’Italia, un percorso segnato dall’inganno della tratta di esseri umani e dallo sfruttamento della prostituzione.

Il racconto di una giovane donna che, aggrappandosi al ricordo delle ultime parole paterne, cambia il suo destino da vittima a protagonista del cambiamento.

DOMENICA 3 AGOSTO

ORE 21.30

MINCIO, UN FIUME BENE COMUNE

Serata a cura del Tavolo del Mincio: 34 associazioni, un anno di eventi e iniziative scientifiche, divulgative e ricreative per un fiume bene comune.

ORE 20.00

Cartoline dal Mincio. Un laboratorio tra scienza e comunicazione

Comprendi la complessità di un ecosistema fluviale esplorando i suoi servizi ecosistemici, dal ricreativo al biogeochimico.

Scopri come l’alterazione dei cicli naturali del carbonio e dell’azoto, l’agricoltura intensiva, il consumo di suolo e la semplificazione del paesaggio possano trasformare risorse in disservizi ambientali.

Riflettendo su valore e fragilità del sistema, i partecipanti saranno invitati a rielaborare in modo creativo i concetti appresi, realizzando in gruppo un poster: un messaggio visivo e personale per raccontare il Mincio di oggi, o immaginare quello di domani unendo scienza e comunicazione.

A cura di Bianca Maria Lecchini, ricercatrice in ecologia acquatica università di Parma, e Marco Faggioli, Laboratorio di Storia e Comunicazione della Scienza (DOS), Università di Ferrara.

Laboratorio gratuito e aperto a tutt* senza prenotazione.

Arci Festa è realizzata da:

Con il supporto di:

Arci Festa è un evento PLASTIC FREE!