
Giuseppe Foroni
Circolo di adozione: Arci Galliano – Governolo (MN)
Governolo 1920 – Borgo Virgilio 1997
Figlio di un bracciante di umili origini, visse a Governolo fino al 1966. Da sempre animato da una grande passione politica, in difesa dei valori di libertà, democrazia e giustizia sociale, affrontò le difficoltà del Fascismo e durante la Seconda Guerra Mondiale divenne partigiano.
Come dirigente del PCI mantovano nel dopoguerra si impegnò fortemente nelle lotte contadine contro i proprietari terrieri (cosa che gli costò anche 2 mesi di carcere).
Contribuì significativamente all’organizzazione dello storico “Carnevale di Governolo” del 1950, con carri a tema politico contro il Piano Marshall e ridicolizzando la polizia di Mario Scelba che “picchiava duro sui più poveri”.
Negli anni ’60 lavorò come bracciante in una proprietà dell’ex neuropsichiatrico di Mantova e frequentò un corso per infermieri. Diplomatosi, si batté con il sindacato per applicare la Legge Basaglia a Mantova, promuovendo la chiusura dei manicomi e l’assistenza domiciliare ai pazienti psichiatrici.